Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
Fonte: Kang DH et al. Circulation. Epub ahead of print, Dec 2018. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.118.037077.

Lo studio PRIME ha valutato l’impiego dell’associazione sacubitril/valsartan nei pazienti con insufficienza mitralica (IM) funzionale, nell’ipotesi che il doppio blocco del sistema renina-angiotensina e della neprilisina possa dare risultati migliori rispetto all’impiego del solo sartano. Lo studio PRIME è stato condotto in doppio cieco in 118 pazienti con scompenso cardiaco e IM funzionale secondaria alla disfunzione del ventricolo sinistro, che sono stati randomizzati a ricevere sacubitril/valsartan o il solo valsartan, in aggiunta al trattamento standard per la patologia di base. L’endpoint primario dello studio era rappresentato dalla variazione dell’area valvolare interessata dal rigurgito a 12 mesi dalla valutazione basale. Gli endpoint secondari includevano le variazioni del volume di rigurgito valvolare, del volume telesistolico e telediastolico del ventricolo sinistro e dell’area di incompleta chiusura dei lembi valvolari. I risultati a 12 mesi hanno mostrato una riduzione dell’area valvolare di rigurgito significativamente maggiore nel gruppo trattato con l’associazione sacubitril/valsartan (-0.058±0.095 vs -0.018±0.105 cm2; p=0.032). Inoltre, in questo sottogruppo è stata osservata anche una riduzione del volume del rigurgito valvolare, significativamente maggiore rispetto a quella osservata nei pazienti trattati con il solo valsartan (differenza media -7.3 ml, 95% CI -12.6 - 1.9; p=0.009). Non sono state riscontrate differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda la variazione dell’area di incompleta chiusura di lembi valvolari, i volumi del ventricolo sinistro e la variazione dei valori pressori. Reazioni avverse di rilievo sono state osservate solo in 7 pazienti in trattamento con sacubitril/valsartan (12%) e 9 trattati con valsartan (16%) (p=0.54). Pertanto, nei pazienti con IM funzionale, sacubitril/valsartan sembra ridurre l’insufficienza valvolare in misura maggiore rispetto al solo valsartan. L’associazione di un sartano e un inibitore della neprilisina potrebbe quindi essere presa in considerazione nel contesto della terapia medica ottimale di questi pazienti, per i quali le opzioni di trattamento sono attualmente molto limitate.

leggi anche
 
GIOVANNI STORTO
Quest’articolo sull’entresto è del 2018 (dicembre). Perché non riprendere il filo del discorso del ruolo del saccubitril valsartan nella cardiomiopatia dilatativa a funzione sistolica preservata? Sono a caccia di vecchi ma non meno interessanti articoli di cardiolink, ma le conclusioni debbono essere pratiche ed interessanti, perché il tempo stringe
inserito il: 22-06-2024 15:09
 
  • Dieta e nutrizione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
    Fonte: Marques-Vidal P, et al. Eur J Prev Cardiol. 2025 Jun 12:zwaf310. doi: 10.1093/eurjpc/zwaf310. Epub ahead of print. PMID: 40504596. L'alimentazione è un elemento fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD), ma gli operatori sanitari potrebbero non avere una chiara comprensione delle attuali ricerche basate su prove scientifiche a sostegno delle abitudini alimentari e delle raccomandazioni. Questo studio mira a valutare le ricerche esistenti basate su prove scientifiche sull'importanza della dieta sui biomarcatori del rischio di CVD, in particolare gli effetti dei modelli alimentari, di alimenti specifici e di costituenti quali vitamine/minerali e composti bioattivi di origine vegetale sul rischio di CVD. Le abitudini alimentari a base vegetale ricche di alimenti minimamente trasformati, verdura e...leggi la news
  • L’associazione tra il colesterolo residuo e il rischio cardiovascolare-renale metabolico
    Fonte: Ding et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwaf248. La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica avanzata (CKM) ha un impatto profondo sugli outcome clinici avversi, in particolare sulle malattie cardiovascolari (CVD). Il colesterolo residuo (RC) è emerso come un potenziale fattore di rischio per i disturbi metabolici e cardiovascolari, ma la sua associazione con la sindrome CKM rimane inesplorata. Questo studio si è proposto di indagare la relazione tra RC e la progressione della sindrome CKM. Questo studio ha utilizzato i dati del China Health and Retirement Longitudinal Study (CHARLS) relativi al periodo 2011–20. Sono stati condotti modelli di regressione logistica per stimare l'associazione tra l'RC e gli stadi avanzati della CKM al basale. Sono stati impiegati modelli di regressione di Cox...leggi la news
  • La prevalenza e le implicazioni cliniche del blocco di branca destro completo nei soggetti giovani
    Fonte: Maclachlan et al https://doi.org/10.1093/eurjpc/zwae082. Esistono informazioni limitate sul significato clinico del blocco di branca destra completo (BBDDC) negli individui giovani. Recentemente è stato pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology il cui scopo era determinare la prevalenza e il significato del BBDDC in un'ampia coorte di individui di età compresa tra 14 e 35 anni. Dal 2008 al 2018, 104.369 individui consecutivi sono stati sottoposti a valutazione cardiovascolare tramite questionario sanitario, elettrocardiogramma, consultazione clinica ed ecocardiografia selettiva. Il follow-up è stato ottenuto tramite consultazioni telefoniche dirette. Il follow-up medio è stato di 7,3±2,7 anni. Il BBDDC è stato identificato in 154 individui (0,1%) ed era più prevalente nei maschi rispetto alle femmine (0,20% vs....leggi la news
  • Il rischio infiammatorio residuo e il colesterolo LDL nei pazienti in terapia con statine sottoposti ad intervento coronarico percutaneo
    Fonte: Bay et al https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaf196. Livelli elevati di colesterolo-LDL e l'infiammazione, misurata dalla proteina C-reattiva ad alta sensibilità, sono correlati al rischio cardiovascolare. Tuttavia, mancano dati sull'impatto relativo del colesterolo-LDL e del rischio infiammatorio residuo nei pazienti in terapia con statine sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Per questo motivo, il seguente studio si è proposto di indagare l'impatto del rischio colesterolemico/infiammatorio residuo nei pazienti in terapia con statine sottoposti a PCI. Dal 2012 al 2022, sono stati analizzati i pazienti sottoposti a PCI presso un centro di riferimento. I pazienti sono stati stratificati in base ai livelli di colesterolo-LDL (≥70 vs <70 mg/dL) e di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (≥2 vs <2 mg/L):...leggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk