• Esercizio fisico ad alta intensità nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica: yes, we can?
    Fonte: Basu J et al. Eur Heart J. 2025. doi: 10.1093/eurheartj/ehae919. Questo studio ha valutato la fattibilità di un programma di esercizio ad alta intensità, esaminando la sicurezza e l'efficacia negli individui con cardiomiopatia ipertrofica (hypertrophic cardiomyopathy, HCM). Sono stati arruolati 80 partecipanti, divisi in due gruppi: 40 pazienti hanno seguito un programma di esercizio supervisionato di 12 settimane, mentre 40 hanno ricevuto solo le cure standard. Il tasso di... Aggiungi commentoleggi la news
  • Tirzepatide: una svolta per i pazienti obesi con HFpEF?
    Fonte: Zile MR et al. Circulation. 2024. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.124.072679. I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (heart failure with preserved ejection fraction, HFpEF) e obesità mostrano una significativa disabilità e vanno incontro a riacutizzazioni frequenti di scompenso cardiaco. Uno studio randomizzato in doppio cieco ha valutato l’efficacia di tirzepatide, un agonista a lunga durata d'azione del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente... Aggiungi commentoleggi la news
  • Dapagliflozin in pazienti sottoposti a TAVI
    Fonte: Sergio Raposeiras-Roubin, Ignacio J. Amat-Santos, Xavier Rossello, et al. Dapagliflozin in Patients Undergoing Transcatheter Aortic-Valve Implantation. DOI: 10.1056/NEJMoa2500366. Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) riducono il rischio di ricovero per insufficienza cardiaca nei pazienti ad alto rischio. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti con cardiopatia valvolare, compresi quelli sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI), sono stati... Aggiungi commentoleggi la news
  • Dilatazione finale con palloncino “kissing” nei pazienti con lesioni della biforcazione coronarica trattati con una strategia di stenting provvisorio iniziale
    Fonte: Filippo O. et al. EuroIntervention. 2025 Mar 17;21(6):e318-e328. doi: 10.4244/EIJ-D-24-00471. PMID: 40091870; PMCID: PMC11895841. L'impatto del gonfiaggio finale del palloncino di contatto (FKB) nei pazienti trattati con una strategia provvisoria iniziale per le lesioni della biforcazione coronarica è controverso. Pertanto l’obiettivo di questo studio era di valutare l'impatto dell'FKB sugli esiti orientati al paziente e alla lesione in un'ampia coorte del mondo reale. Il registro... Aggiungi commentoleggi la news

Primo Piano

Attendi...
loading
3-2020
DiabeLink
ANTICOAGULANTI ORALI? MAI STATI COSÌ SICURI!
AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO E TERAPIA DEL DIABETE
Guida Sicura
Speciale
BBMAX
Best Practice
OpenLab
Experience Desk