Ultimi Blog Inseriti
- Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti) - Antialdosteronici: E’ arrivato il momento di modificare la terapia medica dello scompenso cardiaco?
(10 commenti)
- Esercizio fisico ad alta intensità nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica: yes, we can?
Fonte: Basu J et al. Eur Heart J. 2025. doi: 10.1093/eurheartj/ehae919. Questo studio ha valutato la fattibilità di un programma di esercizio ad alta intensità, esaminando la sicurezza e l'efficacia negli individui con cardiomiopatia ipertrofica (hypertrophic cardiomyopathy, HCM). Sono stati arruolati 80 partecipanti, divisi in due gruppi: 40 pazienti hanno seguito un programma di esercizio supervisionato di 12 settimane, mentre 40 hanno ricevuto solo le cure standard. Il tasso di... Aggiungi commentoleggi la news - Tirzepatide: una svolta per i pazienti obesi con HFpEF?
Fonte: Zile MR et al. Circulation. 2024. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.124.072679. I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (heart failure with preserved ejection fraction, HFpEF) e obesità mostrano una significativa disabilità e vanno incontro a riacutizzazioni frequenti di scompenso cardiaco. Uno studio randomizzato in doppio cieco ha valutato l’efficacia di tirzepatide, un agonista a lunga durata d'azione del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente... Aggiungi commentoleggi la news - Dapagliflozin in pazienti sottoposti a TAVI
Fonte: Sergio Raposeiras-Roubin, Ignacio J. Amat-Santos, Xavier Rossello, et al. Dapagliflozin in Patients Undergoing Transcatheter Aortic-Valve Implantation. DOI: 10.1056/NEJMoa2500366. Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) riducono il rischio di ricovero per insufficienza cardiaca nei pazienti ad alto rischio. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti con cardiopatia valvolare, compresi quelli sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI), sono stati... Aggiungi commentoleggi la news - Dilatazione finale con palloncino “kissing” nei pazienti con lesioni della biforcazione coronarica trattati con una strategia di stenting provvisorio iniziale
Fonte: Filippo O. et al. EuroIntervention. 2025 Mar 17;21(6):e318-e328. doi: 10.4244/EIJ-D-24-00471. PMID: 40091870; PMCID: PMC11895841. L'impatto del gonfiaggio finale del palloncino di contatto (FKB) nei pazienti trattati con una strategia provvisoria iniziale per le lesioni della biforcazione coronarica è controverso. Pertanto l’obiettivo di questo studio era di valutare l'impatto dell'FKB sugli esiti orientati al paziente e alla lesione in un'ampia coorte del mondo reale. Il registro... Aggiungi commentoleggi la news
Ultimi Blog Inseriti
- Metoprololo e allucinazioni visive...una serie di case report
(6 commenti) - Vericiguat e Sacubitril/Valsartan: l’unione fa la forza?
(1 commento) - Sacubitril/valsartan nel paziente con insufficienza mitralica funzionale: i dati dello studio PRIME
(1 commento) - Verapamil efficace come antidiabetico? Sembrerebbe di sì!
(13 commenti) - È improbabile che il consumo di caffeina causi fibrillazione atriale anzi un consumo abituale può ridurne il rischio
(32 commenti) - Effetti del sildenafil sulle funzioni ventricolare e vascolare nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata
(3 commenti) - Antagonisti del recettore dell'endotelina nella fibrosi polmonare idiopatica: cè ancora da lavorare..
(3 commenti) - Ossido nitrico sintasi: regolazione e funzione
(3 commenti) - L’aspirina in prevenzione primaria: quali sono i rischi e i benefici? Risultati di una review e metanalisi
(2 commenti) - Intervista a Giuseppe Limongelli
(5 commenti)
Contenuti più bloggati
- Medico … cura te stesso!!!
(44 commenti) - Quanto tempo deve durare la fibrillazione atriale per iniziare l'anticoagulante?
(33 commenti) - Un ECG ingannevole
(33 commenti) - Col BBS son dolori…
(25 commenti) - una POLICITEMIA VERAmente pericolosa
(25 commenti) - Anticoagulanti ed antiaggreganti: come far coesistere due spinose realtà. La difficoltà di scegliere la terapia adatta nei pazienti con comorbidità
(24 commenti) - “RITMO SINCOPATO”
(23 commenti) - Un secondo parere
(23 commenti) - L’inibizione del CETP torna alla ribalta: i dati del REVEAL mostrano che l’anacetrapib ha ridotto gli eventi coronarici maggiori in oltre 30.000 pazienti
(23 commenti) - Aritmie e ipertensione: un rapporto biunivoco
(22 commenti)